SOSTIENI IL DR. AMBROSOLI MEMORIAL HOSPITAL
Per chi nasce fragile
per chi lotta ogni giorno
per chi si prende cura di loro
DONA OGGI
OGNI GIORNO CONTA
SOSTIENI IL DR. AMBROSOLI MEMORIAL HOSPITAL
Per chi nasce fragile
per chi lotta ogni giorno
per chi si prende cura di loro
DONA OGGI
OGNI GIORNO CONTA
PERSONALIZZA LA TUA DONAZIONE
Contribuisci a offrire ai neonati più fragili ciò che serve ad accoglierli in neonatologia: i farmaci, le vitamine e il ferro, una copertina e il lenzuolino, il camice che la mamma deve indossare durante il ricovero
Contribuisci al ricovero dei neonati prematuri affinché possano superare le prime settimane di vita ed essere dimessi più forti e sani insieme alla loro mamma
Sostieni il lavoro quotidiano di chi si prende cura dei più fragili con dedizione e professionalità, in un contesto a risorse limitate.
Se preferisci puoi personalizzare la tua donazione scegliendo le attività per le quali puoi contribuire.
Perché la salute è un diritto universale. Investire sulla salute è investire sul benessere di ogni individuo e sul futuro di un Paese.
Abbiamo raccolto l’eredità spirituale e materiale del beato padre Giuseppe Ambrosoli e da venticinque anni contribuiamo a “Salvare l’Africa con l’Africa” sostenendo il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e della St. Mary Midwifery School di Kalongo, in nord Uganda. Lo facciamo guidati dai principi del loro fondatore: dedizione, professionalità, eticità e trasparenza. Assicuriamo l’accesso ai servizi sanitari alla popolazione locale, promuoviamo la salute e la formazione medica e manageriale del personale locale per accompagnare l’ospedale verso la futura autonomia.
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo Fondazione Ambrosoli
La Fondazione Ambrosoli ETS è un Ente del Terzo Settore (iscritta al RUNTS), pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali nei limiti e alle condizioni previste dalle vigenti normative.
A partire dal 1° gennaio 2021, la Fondazione Ambrosoli è tenuta a comunicare le donazioni ricevute all’Agenzia delle Entrate ai fini della detrazione fiscale. Decreto ministeriale 30/01/2018 (G.U n.30 del 06/02/2018). Per la trasmissione dei dati abbiamo bisogno del vostro Codice Fiscale. Scriveteci a info@fondazioneambrosoli.it o indicatelo nella prossima donazione.
Le persone fisiche:
* detrarre dall'imposta lorda il 30% dell'importo donato, fino a un massimo di 30.000€ (art. 83, comma 1 del D.lgs. 3 luglio 2017);
* dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito dichiarato (art. 83, comma 2 del D.lgs. 3 luglio 2017).
Le aziende
* possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato. La parte eccedente può essere dedotta negli esercizi successivi non oltre il quarto (Art 83, comma 2, D Lgs 117/17).
Si ricorda che:
• per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (la ricevuta del bollettino postale, l'estratto conto bancario o l'estratto conto della carta di credito.)
Scopri tutti gli altri modi per donare
Il metodo più semplice e tradizionale per sostenere la Fondazione Ambrosoli
Versamento su C/C postale n. 8758230
intestato a Fondazione Dr. Ambrosoli Via Bartolomeo Panizza,7 20144 Milano
C/C Banco Desio: IT70 I034 4010 9010 0000 0613 200
C/C Crédit Agricole: IT48 C062 3010 9200 0004 7564 386
intestato a: Fondazione Dr. Ambrosoli Via Bartolomeo Panizza, 7 20144 Milano
FONDAZIONE DR. AMBROSOLI ETS
INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.
ESTREMI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE
Titolare del trattamento è Fondazione Dr. Ambrosoli ETS
Via Roncate 4/B – 22100 Como (CO) Dati di contatto:
● E-mail: info@fondazioneambrosoli.it
● Telefono: 02.36558852
FINALITA’ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI
I dati del donatore saranno trattati da Fondazione Dr. Ambrosoli ETS per le seguenti finalità:
A – Gestione amministrativa, contabile ed operativa di tutte le fasi connesse alle operazioni derivanti dalle donazioni effettuate alla Fondazione. Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore.
B – Invio di informazioni relative a aggiornamenti sui progetti della Fondazione presso il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e la St. Mary Midwifery School di Kalongo, in Nord Uganda e di altre iniziative di raccolta fondi e/o sensibilizzazione organizzati dalla Fondazione in Italia. La base giuridica che legittima questo trattamento è l’esecuzione del contratto (Art. 6.1 b GDPR).
C – Invio di inviti ad eventi e/o iniziative solidali e di sensibilizzazione organizzati direttamente dalla Fondazione Ambrosoli o per la comunicazione di eventi in cui la Fondazione Ambrosoli è stata invitata a partecipare come ospite o oratore o beneficiario.
Il trattamento è effettuato, nell’ambito delle sue legittime attività e con adeguate garanzie, da una fondazione, associazione o altro organismo senza scopo di lucro che persegua finalità politiche, filosofiche, religiose o sindacali, a condizione che il trattamento riguardi unicamente i membri, gli ex membri o le persone che hanno regolari contatti con la fondazione, l’associazione o l’organismo a motivo delle sue finalità e che i dati personali non siano comunicati all’esterno senza il consenso dell’interessato e, pertanto, non è necessario che il donatore rilasci il suo consenso esplicito (Art. 9.2 d GDPR)
Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e può essere realizzato per mezzo di operazioni o complesso di operazioni come previsto dagli artt. 5-6 del Regolamento (UE) 679/2016. Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di processi elettronici o comunque automatizzati, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR 2016/679.
I SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI
Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti e/o soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del rapporto tra le parti e fruizione dei relativi servizi; in ogni caso, senza la necessità di un espresso consenso il Titolare potrà comunicare i Suoi dati a Organismi di vigilanza, Autorità Giudiziarie e a tutti quei soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
I dati possono essere trattati da personale appositamente incaricato dal Titolare del Trattamento solo qualora il trattamento sia necessario allo svolgimento delle loro mansioni.
CATEGORIE DI DATI TRATTATI
Il titolare del trattamento potrà trattare i dati personali categorizzati come anagrafici e di contatto del Donatore.
TRASFERIMENTO DI DATI ALL’ESTERO
I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea (resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE).
I dati personali comunicati possono essere trasferiti verso paesi dell’UE e/o verso paesi terzi rispetto all’UE o verso un’organizzazione internazionale, nell’ambito delle finalità di cui in premessa, in conformità alle disposizioni di Legge applicabili.
DURATA DEL TRATTAMENTO
Il periodo di conservazione dei dati acquisiti è stabilito per un arco di tempo pari alla durata contrattuale, e, comunque, non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge (ovvero per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di servizio).
Decorsi tali termini i Dati saranno distrutti o resi anonimi.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
(Artt. 15-21 Regolamento UE 679/2016)
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i propri diritti secondo quanto previsto dagli Art. 15-21 del Regolamento (UE), ovvero:
1 .chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
4. ottenere la limitazione del trattamento;
5. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone siche, compresa la profilazione.
8. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
9. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
10.proporre reclamo a un’autorità di controllo.
L’interessato potrà esercitare i propri diritti trasmettendo una comunicazione al Titolare ai seguenti recapiti:
● Raccomandata a/r: Fondazione Dr. Ambrosoli ETS Via Roncate 4/B – 22100 Como (CO)
● E-mail: info@fondazioneambrosoli.it
LA NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati personali è necessario per la formalizzazione ed esecuzione del rapporto in essere tra le parti e per l’esecuzione delle obbligazioni da esso nascenti; un eventuale rifiuto a fornire i dati personali può determinare l’impossibilità di concludere il rapporto in essere tra le parti e/o l’esecuzione dei servizi richiesti.